Il cuore della manifestazione sarà il talk di venerdì 4 aprile alle ore 20:30 presso la Sala Incontri di Piazza Santa Maria. L’incontro, dal titolo evocativo che richiama un passo dal libro “Kalashnikov” di Domenico Quirico, si propone di divulgare e promuovere azioni concrete per un clima sostenibile a Km Zero. Esperti di calibro internazionale come il meteo climatologo Prof. Claudio Cassardo e il giornalista de La Stampa Domenico Quirico dialogheranno con Enrico Costa, esperto biker buschese reduce da un’esperienza sostenibile in Perù. A moderare la serata sarà Doriano Mandrile, ex caporedattore del Corriere di Savigliano.

Il talk affronterà il tema del cambiamento climatico in relazione a guerre, carestie e migrazioni, con un linguaggio accessibile e lontano da tecnicismi, con l’obiettivo di sensibilizzare un pubblico sempre più assuefatto alla narrazione di continue calamità.

La serata di venerdì sarà anche l’occasione per un gesto di grande inclusività: il vice sindaco di Busca, Beatrice Aimar, consegnerà un attestato speciale di membro di equipaggio a Carlo, realizzando il suo sogno di volare “libero” su una speciale mongolfiera “air duo chair” dotata di due seggiolini appaiati, pensata per persone con disabilità motorie. Questa iniziativa è resa possibile dal progetto educativo “Correre con il Vento”.

Sabato 5 aprile sarà invece la giornata dedicata all’azione con il “Balloon e Bike del Monviso”. Sono previsti voli in mongolfiera su Busca (con ancora posti disponibili per chi volesse vivere questa emozionante esperienza – si consiglia di consultare il sito per informazioni). In parallelo, si svolgerà un’escursione cicloturistica in bicicletta fino a Saluzzo, un’occasione per scoprire il territorio e osservare i segnali del tempo in compagnia di Nadia, guida cicloturistica, Enrico, biker di fiducia, e Cristian, volontario meteobiker.

L’iniziativa ha anche un importante risvolto solidale: Datameteo Educational OdV-ETS supporta il sostegno a distanza dei bambini della Scuola della Gioia a Manila (Filippine) e in Myanmar, attraverso il progetto di scolarizzazione gestito dalla OnLus Una Mano per i Bambini.

Per tutti i curiosi e gli interessati a partecipare, è possibile trovare maggiori informazioni sul sito web: https://www.giornatameteo.com

>>>>>>>>>>>>>>>>>

News dal Csv

<<<<<<<<<<<<<<<<<