Bilancio Sociale

Il Bilancio sociale del CSV Società Solidale ETS è un’importante riflessione sull’identità del Centro, sulla mission, sugli obiettivi, sulla relazione con gli utenti, sulle modalità di erogazione dei servizi, sulle azioni svolte e sugli investimenti. Alla base della stesura del Bilancio Sociale sta il principio della massima trasparenza che si attua attraverso una comunicazione e una rendicontazione non solo contabile rivolta a tutti gli stakeholder: Enti del Terzo Settore, Fondazioni Bancarie, altri Enti, Organismo Territoriale di Controllo (OTC), Organismo Nazionale di Controllo (ONC), CSV net, cittadinanza.

Per interagire con gli stakeholder e collaborare alla stesura annuale del Bilancio Sociale è stato realizzato il Questionario attraverso il quale è possibile inviare proposte, commenti e critiche.

Consulta il Bilancio sociale in pillole
Scarica la versione integrale

Bilancio Sociale 2024 del CSV Cuneo è il  racconto di un anno intenso, dedicato a lavorare, riflettere e progettare per affrontare le grandi sfide che attendono il mondo del volontariato.

Il 2024 ha rappresentato per il nostro Centro Servizi un momento di maturità importante, in cui abbiamo consolidato il nostro ruolo di “agente di sviluppo del volontariato sul territorio”. Abbiamo attivamente promosso iniziative innovative, rafforzato la collaborazione con gli enti locali e investito nel potenziamento dei volontari, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni.

In questo Bilancio Sociale, potrete scoprire come la rete si sia confermata la nostra risposta strategica, attraverso tavoli di lavoro e collaborazioni significative con il mondo non profit, le fondazioni e le istituzioni pubbliche. Vi racconteremo del rinnovato impegno con CSVnet Piemonte ETS e CSVnet, convinti che solo insieme possiamo fare la differenza.

Un capitolo importante è dedicato al progetto “Giovani scuola & volontariato”, testimonianza del nostro crescente impegno nell’avvicinare i giovani ai valori della cittadinanza attiva, della solidarietà e dell’altruismo, costruendo insieme le comunità educanti del futuro.

Ma non ci siamo fermati ai confini tradizionali: nel 2024 abbiamo esplorato nuovi spazi per far crescere la cultura della solidarietà e gettato le basi per collaborazioni inedite con il mondo profit.

Il nostro sguardo è rivolto alla rigenerazione di comunità, superando i limiti territoriali e creando legami tra attori diversi, uniti da bisogni di solidarietà e progetti condivisi. In questo scenario, il CSV Cuneo si propone come coordinatore e facilitatore di idee.

Compila il questionario di gradimento

Archivio edizioni Bilancio sociale
<<<<<<<<<<<<<<<<<