
Il gruppo di volontari: istruzioni per l’uso
Il corso si svolgerà in presenza a Cuneo presso la sede Croce Rossa del CSV Cuneo
Il breve percorso prevede numero 2 moduli
1. La comunicazione all’interno del gruppo
2. Coordinare e condurre gruppi, strumenti e strategie per organizzare la gestione dei volontari
PREMESSA
Il volontariato è un’attività preziosa che si fonda sull’impegno e sulla collaborazione tra persone animate da un obiettivo comune. Tuttavia, per rendere efficace l’azione di un gruppo di volontari, è fondamentale dotarsi di strumenti adeguati per comunicare, coordinarsi e gestire al meglio le dinamiche interne.
Il percorso “Il gruppo di volontariato, istruzioni per l’uso” è pensato per offrire conoscenze pratiche e strategie utili a chi opera o desidera operare in contesti di volontariato.
Attraverso due moduli formativi, i partecipanti potranno approfondire le competenze essenziali per favorire una comunicazione efficace all’interno del gruppo e acquisire
strumenti utili per la gestione e il coordinamento dei volontari.
1. LA COMUNICAZIONE ALL’INTERNO DEL GRUPPO
Introduzione alla comunicazione nel volontariato
- L’importanza della comunicazione nei gruppi di volontari
- Differenze tra comunicazione informale e organizzativa
- Come prevenire e gestire malintesi e conflitti
Elementi base della comunicazione efficace
- Ascolto attivo ed empatia
- Chiarezza e assertività nell’esprimere idee
- Feedback costruttivo: come darlo e riceverlo
Le dinamiche della comunicazione efficace
- Tipologia di comunicazione
- La differenza tra informazione e comunicazione
- Linee guida per una comunicazione efficace
2. COORDINARE E CONDURRE GRUPPI. STRUMENTI E STRATEGIE PER ORGANIZZARE LA GESTIONE DEI VOLONTARI
Dall’insieme informale al team strutturato
- Differenze tra gruppo e TEAM: caratteristiche e dinamiche
- Costruire un’identità di TEAM: valori, missione e obiettivi condivisi
- Il senso di appartenenza e la motivazione nel volontariato
Dinamiche di TEAM e gestione delle relazioni
- Fasi di sviluppo di un TEAM
- Motivazione e coinvolgimento dei membri
- Valorizzazione delle competenze del gruppo
La valorizzazione del TEAM
- Strategie per mantenere alto l’entusiasmo e la partecipazione
- Strumenti per rafforzare la coesione e la fiducia reciproca
- Linee guida per coordinare e collaborare nei TEAM