
Le recenti ricerche scientifiche confermano che l’esercizio fisico, soprattutto se svolto all’aperto, produce benefici sia per la salute psico-fisica sia per l’educazione ambientale delle comunità coinvolte. L’attività fisica all’aria aperta contribuisce alla salute cardiovascolare, riducendo il rischio di ipertensione, malattie cardiache e ictus, supporta la funzione immunitaria grazie all’esposizione moderata alla luce solare e favorisce il mantenimento del peso corporeo. Inoltre, sul fronte della salute mentale, contribuisce a ridurre i livelli di stress e ansia e a regolare il ciclo sonno-veglia e migliora la memoria a breve termine e la capacità di concentrazione. L’esposizione alla natura ha effetti rigenerativi, promuovendo un maggiore senso di connessione con l’ambiente circostante: questo contatto riduce il “Nature Deficit Disorder”, fenomeno legato a disturbi dell’attenzione e della salute mentale dovuti alla mancanza di interazione con l’ambiente naturale. Inoltre, gli interventi che promuovono l’attività fisica non migliorano solo la salute individuale, ma portano benefici diffusi alla comunità: l’adozione di politiche per la creazione di spazi verdi, piste ciclabili e aree pedonali in cui praticare attività fisica ha un impatto positivo non solo sulla salute ma anche sull’ambiente, promuovendo la sostenibilità e la vivibilità delle città.
In un contesto globale caratterizzato da una crescente attenzione al benessere psicofisico e all’interazione con la natura, la pratica di attività fisiche in ambienti naturali è diventata una leva strategica per il raggiungimento di un benessere sostenibile. La pandemia di COVID-19 ha accelerato la consapevolezza sull’importanza dell’attività all’aperto per la salute pubblica, consolidando il concetto di interdipendenza tra salute umana ed ecosistemi, secondo i principi del modello “One Health”. A livello locale, il riconoscimento di Genova come “Capitale Europea dello Sport 2024” rafforza ulteriormente il ruolo dello sport come strumento di valorizzazione territoriale e coesione sociale.
In questo contesto, la nuova edizione del Bando “Sportivi per Natura. Il Benessere circolare tra natura, movimento e vita sana” si propone di rispondere alle sfide emergenti legate alla salute e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un approccio olistico di “One Health” che integra benessere umano, salute circolare e salvaguardia dell’ecosistema.
Finalità generali e obiettivi specifici del bando
Il Bando persegue l’obiettivo di promuovere iniziative che combinino attività fisica e sostenibilità ambientale, con un impatto positivo sul benessere della comunità e sulla tutela del capitale naturale. Gli obiettivi generali del Bando sono così articolati:
1. Promuovere il benessere psicofisico attraverso la pratica sportiva outdoor
Incentivare l’accesso ad attività fisiche e sportive all’aria aperta, offrendo opportunità di miglioramento del benessere psicofisico in ambienti naturali. Il Bando mira a ridurre i livelli di sedentarietà, in tutte le fasce di età, incoraggiando stili di vita sani e attivi.
2. Aumentare il coinvolgimento di accesso all’attività fisica e di nuovi partecipanti
Consentire a fasce più ampie di popolazione per età, genere, provenienza, di avvicinarsi consapevolmente alla possibilità di svolgere attività fisica all’aperto.
3. Sostenere l’educazione ambientale e la consapevolezza ecologica
Promuovere la cultura della sostenibilità e della conservazione ambientale attraverso attività che sensibilizzino i partecipanti alla protezione e al rispetto degli ecosistemi. Le iniziative devono mirare a una fruizione responsabile del patrimonio naturale, evidenziando l’importanza della biodiversità e dell’ambiente come beni comuni.
4. Favorire un approccio integrato alla salute secondo il modello “One Health” e di salute circolare
Sostenere la diffusione di pratiche che rafforzino l’interdipendenza tra salute umana e salute ambientale, ispirandosi al modello “One Health” e di salute circolare. Il Bando intende incentivare progetti che promuovano una sinergia tra benessere individuale e sostenibilità degli ecosistemi, in linea con le strategie nazionali e internazionali per la salute pubblica e ambientale.
5. Rafforzare il ruolo delle comunità locali nella gestione del capitale naturale
Favorire il coinvolgimento attivo delle comunità locali nella gestione e valorizzazione delle aree naturali, creando reti di collaborazione tra organizzazioni sportive, Enti pubblici e realtà del territorio. L’obiettivo è sviluppare una cultura di rispetto e cura per l’ambiente naturale, promuovendo la responsabilità condivisa per la sua tutela.
Attraverso il Bando, la Fondazione Compagnia di San Paolo intende sostenere un approccio multidimensionale che colleghi la pratica sportiva al benessere delle persone e alla sostenibilità del territorio, in linea con i suoi obiettivi strategici e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG 3, 11, 15 e 17).
- Data di pubblicazione del Bando: 20/12/2024.
- Termine per la presentazione delle domande: ore 13:00 del 20/03/2025.
- Comunicazione degli esiti del Bando: entro il 30/06/2025.
- Durata massima: le iniziative dovranno concludersi entro il 31 marzo 2027.
Soggetti Ammissibili
-
Possono partecipare al Bando “Sportivi per Natura” Enti che operano in ambiti collegati alla promozione dell’attività fisica, alla tutela ambientale e all’educazione alla salute, secondo i criteri di ammissibilità qui definiti.
Le specifiche di ammissibilità dei soggetti ammissibili sono definite nel Regolamento per le Attività Istituzionali della Fondazione Compagnia di San Paolo. In particolare:
- Enti privati senza scopo di lucro: Organizzazioni quali associazioni, fondazioni, Enti del Terzo Settore, con sede legale o operativa nei territori di Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, impegnate in attività di promozione sportiva, sensibilizzazione ambientale, o educazione alla salute.
- Enti privati senza scopo di lucro: Organizzazioni quali associazioni, fondazioni, Enti del Terzo Settore, con sede legale o operativa nei territori di Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, non impegnate in attività di promozione sportiva, sensibilizzazione ambientale, o educazione alla salute, possono partecipare solo in qualità di partner, non come soggetti capofila.
- Enti pubblici: Possono partecipare al Bando solo in qualità di partner in un progetto presentato in partenariato, non come soggetti capofila.
Il Bando “Sportivi per Natura” supporta iniziative che promuovano la pratica sportiva in contesti naturali, orientando i partecipanti ad una relazione responsabile con le risorse ambientali e incentivando uno stile di vita attivo e sano. Le iniziative ammesse devono rispettare specifici criteri di ammissibilità e caratteri operativi, qui di seguito descritti.
Le proposte dovranno riguardare attività fisiche o sportive all’aperto, condotte in contesti naturali, e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di promozione del benessere psico-fisico e di sensibilizzazione ambientale. I progetti ammessi devono:- Incrementare l’accesso e la partecipazione alla pratica sportiva all’aperto, valorizzando l’esperienza in natura come strumento di benessere e inclusione;
- Sensibilizzare le comunità alla tutela ambientale, incentivando comportamenti sostenibili e rispettosi del capitale naturale;
- Utilizzare metriche di valutazione per misurare l’impatto sul benessere delle persone e sull’ambiente, comprendendo indicatori quantitativi e qualitativi.
Le proposte progettuali devono essere destinate ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, coinvolgendo le comunità locali e valorizzando le specificità naturali delle diverse aree.
Le iniziative dovranno concludersi entro il 31 marzo 2027.
Non saranno ammesse:
- Iniziative che hanno come scopo l’organizzazione di un unico evento sportivo o di sensibilizzazione;
- Proposte che non apportino valore aggiunto rispetto all’attività ordinaria dell’Ente proponente;
- Realizzazioni di opere infrastrutturali di rilevante entità.
Le iniziative devono essere supportate da un progetto dettagliato e includere:
- Descrizione delle attività previste, con l’indicazione di modalità operative, dei tempi e delle risorse necessarie;
- Effetti positivi attesi sull’ambiente naturale in cui si svolgeranno le attività, favorendo l’educazione alla sostenibilità;
- Obiettivi di benessere psico-fisico per i partecipanti, promuovendo l’adozione di sani stili di vita.
I progetti dovranno inoltre rispettare l’approccio multidisciplinare “One Health” e di salute circolare, evidenziando l’interconnessione tra attività sportiva, benessere umano e rispetto dell’ambiente, in linea con i principi della Fondazione Compagnia di San Paolo e i riferimenti internazionali.
Sono ammissibili le spese direttamente collegate alla realizzazione del progetto, purché funzionali agli obiettivi e attività del Bando. In particolare:
- Spese per l’acquisto di materiali e attrezzature per la pratica sportiva e/o ambientale necessarie allo svolgimento delle attività previste dal progetto.
- Costi per la contrattazione di personale professionale specifico funzionale alla realizzazione degli interventi progettuali.
- Costi di adeguamento delle aree destinate alle attività sportive e di sensibilizzazione ambientale sono ammissibili fino a un importo massimo di €10.000, comunque non superiore al 20% del contributo richiesto.
- Costi per attività di comunicazione, informazione e divulgazione connesse alla promozione del progetto e alla sensibilizzazione sui temi ambientali.
- Spese di progettazione per l’elaborazione e/o gestione del progetto sono ammissibili fino a un importo massimo di €2.500, comunque non superiore al 5% del contributo richiesto.
Non sono ammissibili:
- Costi derivanti dall’attività ordinaria dell’Ente proponente e delle sue strutture.
- Spese per opere infrastrutturali di rilevante entità o comunque non strettamente funzionali al progetto, di importo superiore a €10.000, o al 20% del contributo richiesto.
- Costi per eventi non integrati nelle attività sportive/ambientali o di sensibilizzazione progettuale.
-
La partecipazione al Bando “Sportivi per Natura” richiede la presentazione delle domande esclusivamente online, seguendo la procedura indicata di seguito e assicurando la completezza della documentazione.
Le domande devono essere presentate tramite il sistema di Richiesta On Line (ROL) disponibile sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo www.compagniadisanpaolo.it, nella sezione “Contributi”.
Gli Enti interessati devono registrarsi sulla piattaforma ROL o accedere con le proprie credenziali, qualora già in possesso di un account.
La domanda dovrà essere completata e inviata entro e non oltre le ore 13:00 del 20 marzo 2025, pena l’esclusione dalla procedura di valutazione.
La presentazione della domanda implica l’accettazione completa e incondizionata delle modalità, dei criteri e delle condizioni del Bando. L’assenza di uno o più documenti richiesti, l’incompletezza della domanda o il mancato rispetto delle condizioni e scadenze previste comportano l’esclusione automatica della proposta.
Le domande dovranno essere presentate inderogabilmente entro le ore 13:00 del 20/03/2025.
Per assistenza tecnica sulla compilazione della domanda e chiarimenti relativi al Bando “Sportivi per Natura”, la Fondazione Compagnia di San Paolo mette a disposizione canali di supporto e un’area dedicata alle domande frequenti.
Per problemi tecnici legati all’accesso e alla compilazione della domanda online sulla piattaforma Richiesta On Line (ROL), è possibile contattare l’assistenza indicando nell’oggetto “Bando Sportivi per Natura” e scrivendo a:
assistenzarol@compagniadisanpaolo.it
Per domande specifiche sui requisiti del Bando, sulle procedure di candidatura o sulle modalità di rendicontazione, gli Enti interessati possono rivolgersi al seguente contatto:
sportivipernatura@compagniadisanpaolo.it
La Fondazione aggiornerà periodicamente una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) sul sito ufficiale www.compagniadisanpaolo.it. Questa sezione conterrà risposte a quesiti di interesse generale e specificazioni utili per agevolare la partecipazione al Bando.
Eventuali comunicazioni integrative e informazioni aggiornate saranno pubblicate sul sito ufficiale della Fondazione Compagnia di San Paolo, alla pagina dedicata al Bando “Sportivi per Natura”.