IL PROGETTO SCRITTRICI E SCRITTORI PER UN GIORNO

Progetti, racconti e testimonianze

Il patrimonio librario di Alec è un bene comune

Alec ODV attualizza l’impegno del compianto Gianfranco Alessandria, detto Alec e la sua attività poliedrica nel mondo della cultura, nella società, attraverso la promozione di iniziative di informazione e formazione su contenuti, metodi e strumenti della comunicazione sociale e delle diverse espressioni artistiche e mediante la promozione di eventi e di iniziative culturali.
Si occupa, inoltre, della cura e valorizzazione del grande patrimonio lasciato da Gianfranco, composto dalle pubblicazioni della biblioteca, presso la sede di via Vittorio Emanuele II, 30 e da circa 25.000 supporti musicali (15.000 vinili e 10.000 CD) e 2.850 locandine e manifesti di film.
I saggi e le enciclopedie di Alec sono invece confluiti nella biblioteca del Centro don Mario Destefanis a San Rocco Cherasca-Ricca.

Da alcuni anni Alec ODV realizza il progetto “Scrittrici e Scrittori per un Giorno – Concorso Letterario Piera Costa e riordino e catalogazione in SBN web dei libri dell’associazione” per il quale ha ottenuto il sostegno da parte di Fondazione CRC.

Il fondo librario della biblioteca Alec, che consta ad oggi di oltre 3.500 volumi, si configura come una vera e propria biblioteca specialistica delle discipline artistiche: musica classica, jazz, pop, rock, cinema, teatro, fotografia e arte.
I libri posseduti, tra cui molte e rare prime edizioni non più in commercio, soprattutto originali inglesi e americane, costituiscono un nucleo di grande valore culturale. Numerose sono le pubblicazioni maggiormente rappresentative di queste discipline quali i testi dei critici più autorevoli, le biografie più accreditate di artisti importanti, i copioni originali di opere teatrali, le riviste di settore italiane e straniere, discografie complete. Una raccolta preziosa di studio e documentazione di un collezionista appassionato e competente qual era Gianfranco Alessandria, che la sua città, Alba e i suoi concittadini hanno la fortuna di avere a disposizione, in consultazione libera e gratuita nella sede di Alec.

Per rendere la collezione libraria maggiormente conosciuta e fruibile, l’associazione ha avviato una riorganizzazione complessiva e un progetto di catalogazione dei volumi attraverso la piattaforma nazionale SBN-Web (Servizio Bibliotecario Nazionale). L’idea è venuta l’anno del Covid e ha ottenuto il sostegno da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. È, quindi, iniziata nel corso del 2021 e, al momento attuale, conta già diverse centinaia di volumi catalogati e inseriti nel database.
Tale Sistema di catalogazione partecipata (SBN), cui la biblioteca Alec aderisce in quanto collegata al Sistema Bibliotecario Albese, permette la visibilità online al pubblico sia locale che nazionale del patrimonio librario. Attraverso la catalogazione dei volumi si ottiene, inoltre, una fotografia precisa e definitiva della consistenza del posseduto, primo passo verso efficaci politiche di conservazione e valorizzazione.

 

Nel 2023 l’associazione è stata interpellata dalla cooperativa libraria La Torre per lanciare il concorso letterario Piera Costa, compianta amministratrice dell’ente, ma anche socia di Alec e amica di Gianfranco. Tutte le edizioni sono state possibili grazie al contributo della Fondazione CRC.

Anche quest’anno il concorso è riservato ad opere inedite di narrativa e poesia. Termine ultimo per la presentazione delle opere domenica 13 aprile 2025, premiazione domenica 29 giugno 2025.
Ciascuna categoria prevede due sezioni: studenti (esclusi gli studenti universitari) e adulti (che comprendono anche gli studenti universitari). La partecipazione è libera e gratuita. Il regolamento è scaricabile all’indirizzo web www.associazionealec.it.
Per ogni sezione tra tutte le opere pervenute un’apposita giuria sceglierà cinque racconti e cinque poesie che saranno pubblicati. Agli autori delle prime tre opere classificate per ogni sezione si assegneranno premi in buoni per l’acquisto di libri presso la libreria La Torre.

La realizzazione del progetto “Scrittrici e Scrittori per un Giorno – Concorso Letterario Piera Costa ha coinvolto anche altre realtà del territorio: associazione Corale Intonando APS, Fondazione Ugo Cerrato, associazione culturale Magog, associazione culturale San Giovanni, Centro studi Beppe Fenoglio, associazione Anpi. Per l’edizione 2025 ai promotori iniziali si è aggiunta l’associazione In.differenti ODV.
E’ stato richiesto il supporto della Fondazione CRC, anche se in modo autonomo rispetto al progetto di catalogazione.

I volontari, dunque, sono a servizio della collettività per la cura di beni culturali che vogliono essere comuni, patrimonio di tutti, in spirito di continuità con Gianfranco Alessandria.

 

 

Giorgia Barile