Amianto, inizia la sorveglianza sanitaria agli ex- esposti

Progetti, racconti e testimonianze

Le Associazioni Arasis di Mondovì e Aica di Savigliano a disposizione per informazioni

L’Aica odv (associazione italiana contro l’amianto) di Savigliano e l’Arasis odv (associazione rischio amianto e sostanze inquinanti per la salute di Mondovì e della Val Tanaro) sono da sempre impegnati nella tutela verso gli ex esposti all’amianto.

Spiegano i presidenti Armando Vanotto e Sebastiano Sampò: «Abbiamo constatato, che era stato anticipato l’avvio della sorveglianza agli ex-esposti per il territorio l’Asl Cuneo 1, ma solo per la prima fase del protocollo, che prevede un consulto e una spirometria con lo Spesal (Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro). La parte in Ospedale (radiografia) sarà poi programmata.

Ricordiamo che in assenza di patologie, dopo la spirometria e la radiografia, il percorso si interrompe, non si tratta di una prevenzione che preveda richiami. Continua ovviamente dove vengono riscontrati dubbi, problemi o patologie, o nel caso in cui una persona riscontri nuove patologie correlabili all’amianto. L’iscrizione alla sorveglianza è su base volontaria, quindi invitiamo tutte le persone interessate che non si sono iscritte, a farlo al più presto. L’iscrizione può essere fatta dal proprio computer ed è richiesto l’intervento del medico curante per le persone che hanno raggiunto gli 80 anni»

Per informazioni per Aica 320 8916314 oppure liberidalamianto.aica@gmail.com
www.associazioneitalianacontrolamianto.org; per Arasis arasis.mondovi@gmail.com        oppure tel. 340 395 3527.

 

 

Articoli correlati