CONSIGLI PRATICI PER IL VOLONTARIATO CON ANZIANI O BAMBINI

Progetti, racconti e testimonianze

“La formazione ha migliorato anche le relazioni tra noi volontari”

Manganum ODV ha proposto un corso di formazione, in collaborazione con il CSV, per i volontari incentrato su tre temi: “Saper entrare, attraverso il tocco, in punta di piedi, nella vita dell’anziano” con la docente Tiziana Dedonno (16 maggio, 23 maggio, 30 maggio), Lettura ad alta voce” con Antonio Arzeni (28 maggio, 4 giugno, 19 giugno), “Movimento e terza età: metodi sicuri e pratici per insegnare agli anziani a muoversi” con Roberto Campagnolo (6 giugno). Le lezioni si sono tenute nella sede di Alec ODV, ad Alba.

 

 

All’associazione non manca certamente la creatività, ma sentiva il bisogno di migliorare le relazioni di aiuto e preparare al meglio i volontari nelle attività verso i bambini o nelle case di riposo.

 

Manganum, tra l’altro, ha ripristinato da alcuni anni il sentiero interpoderale che conduce dal Balocco al Navirot (un anello di 3,7 chilometri), ribattezzato la Gnomovia, adatto a qualsiasi età, ma soprattutto ai bambini o a chi, per un istante, vuole tornare ad esserlo, perché è magico e lo si può percorrere in compagnia della fantasia. Qui, infatti, abitano gnomi buoni, fate e folletti che aleggiano nell’aria, vivono sugli alberi ed hanno case nel terreno in simbiosi con la natura.

Il tracciato è stato pensato anche per chi che soffre di disabilità diverse da quelle fisiche, in particolare quelle ambientali anche se, una parte del tracciato, è agibile per altri tipi di impedimenti, carrozzine comprese.

Di recente, i volontari hanno accompagnato 189 bambini di cui 89 provenienti da Dronero, 20 da Sommariva Perno e 80 da Alba. Capita, tuttavia, che a passeggiare in Gnomovia siano anche persone novantenni. È successo poche settimane fa e ciò dimostra come questo percorso sia adatto a tutte le età, ma soprattutto sia l’unico sentiero sufficientemente pianeggiante, con fiori, installazioni, panchine, vicino al centro di Mango.

I volontari di Manganum, inoltre, si recano nelle case di riposo per attività varie con gli ospiti.

Abbiamo posto alcune domande alla presidente Gisella Alessandria sul corso di formazione.

I volontari di Manganum si occupano di attività creative e culturali con gli anziani e con i bambini. Com’è nata l’esigenza di preparaVi con un corso di formazione?

«L’esigenza è nata perché, intanto, la provenienza dei volontari è molto diversa sia come esperienze lavorative che come estrazione. Inoltre migliorarsi è una cosa che credo serva a tutti. Devo dire che questi corsi sono stati brevi, ma molto, molto interessanti. Intanto, parlando della tattologia, questa esperienza ha fatto sì che anche tra di noi si sia veramente rotto un muro, nel senso che si è creato un collegamento umano e fisico che prima non esisteva.

E questo collegamento tra di noi è poi più facile riportarlo sulle altre persone.

Per quanto riguarda il discorso di lettura, c’è stata una spiegazione per come eventualmente impostare il discorso se tu hai davanti un anziano che ti può seguire. Ma è stato importantissimo il discorso relativo ai bambini, perché l’insegnante ci ha dato degli spunti che io ho già messo in pratica quando sono venuti giovedì scorso 80 bambini di un asilo di Alba ed ha funzionato benissimo.

Io sono molto molto contenta, i volontari che hanno partecipato sono stati tutti molto contenti».

 

Quali obiettivi vi siete posti con questo corso?

«Gli obiettivi erano quelli di migliorarci, i risultati sono tangibili e sono proprio tangibili per noi che abbiamo partecipato. La lettura ad alta voce l’abbiamo già messa in pratica io e Marzia che abbiamo frequentato il corso».

Quali azioni svilupperete concretamente dopo il corso?

«L’azione che svilupperemo dopo il corso è quella di mettere in pratica quello che abbiamo imparato. Nelle case di riposo è semplice, quando conosci già le persone, però ti può aiutare quando devi costruire dal nuovo il feeling.

Per i bambini quanto ci è stato insegnato serve perché riesci di più a farti seguire e a creare un’atmosfera di avventura.

Anche il corso sul movimento per gli anziani è stato importante perché ci ha insegnato delle manovre utili per cui se l’anziano lo abbiamo a braccetto o lo teniamo per farlo ballare, nel caso perdesse l’equilibrio abbiamo imparato come attutire la caduta o come alzarlo senza farsi male.

Insomma, siamo molto contenti di aver fatto questi corsi perché hanno avuto diversi risvolti positivi, non solo la conoscenza o l’approfondimento di temi che interessano, ma anche la creazione di un forte legame tra le persone che li hanno frequentati. Inoltre hanno avvicinato alcune persone alla nostra associazione. Lence si è associato, a dimostrazione che anche chi ha origine diversa dalla nostra può trovarsi bene con noi. Massimo Dellapiana , che già collaborava per altre cose, facendo il corso di Tattilità ha deciso di unirsi a noi nel volontariato nelle Rsa.- Maurizio Pascale non è ancora entrato in associazione, ma ha partecipato ai corsi e ha deciso di aiutarci».

Per informazioni su Manganum ODV: www.manganum.it, info@manganum.it

 

 

Giorgia Barile

 

 

 

Articoli correlati