STUDENTI INSIEME CONTRO LA POVERTÀ DIGITALE OVER 60

Progetti, racconti e testimonianze

Il progetto dell’Auser Mondovì e Monregalese per favorire l'inclusione sociale

Giovedì 6 marzo, con la festa di fine corso e la consegna degli attestati, si è conclusa un’altra nuova esperienza vissuta dai soci Auser Mondovì e Monregalese attraverso il progetto di formazione digitale con gli studenti dell’Istituto superiore Cigna di Mondovì. Queste iniziative nascono da un preciso bisogno, espresso dai soci dell’Auser, di acquisire competenze di base nell’uso di pc e cellulare e soprattutto visitare con sicurezza i siti web.

L’Auser Mondovì e Monregalese, affiliata nella rete Auser, opera dal 2006 a Mondovì come Associazione di volontariato volta a valorizzare la qualità della vita della persona. Favorisce l’inclusione sociale attraverso l’apprendimento permanente e una nuova cultura della longevità attiva. Promuove azioni di contrasto alle “povertà” che ostacolano il libero accrescimento culturale e la piena partecipazione nella vita comunitaria. Inoltre, svolge in ruolo importantissimo nei confronti delle persone anziane sole mediante accompagnamento per visite mediche, specialistiche, in farmacia, a fare la spesa o anche solo per compagnia durante passeggiate.

In tutti questi anni l’Istituto Cigna ha risposto sempre con entusiasmo, offrendo l’opportunità di alfabetizzazione digitale, e quest’anno in 8 incontri gli studenti-tutor e “alunni” over ’60 hanno affrontato insieme un percorso intergenerazionale molto intenso. Sono state affrontate insieme i bisogni espressi e le aspettative, quali un uso sicuro delle varie app del cellulare, in particolare di whatsapp, delle mail, dei social, dell’accesso ai vari siti della Pubblica amministrazione o per gli acquisti online e le prenotazioni sanitarie, delle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, tutte sono state illustrate ampiamente durante gli incontri.

Spiega il presidente Auser Michele Ghirardi: «Le impressioni dei corsisti Auser sono state positive per l’esperienza offerta dall’Istituto Cigna di Mondovì, che ha messo a disposizione i suoi laboratori informatici con le sue attrezzature all’avanguardia. Gli studenti tutor hanno seguito passo passo con pazienza, mostrandosi all’altezza del loro compito, padroni delle loro competenze informatiche, che hanno condiviso con grande capacità comunicativa. Oggi non si può fare a meno di questi strumenti. In un’epoca in cui la tecnologia digitale riveste un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana, contrastare la povertà digitale tra gli anziani diventa un obiettivo cruciale. Da parte dei tutor, l’esperienza ricevuta in questo progetto di formazione digitale intergenerazionale, ha trasmesso una profonda gratitudine ed enorme soddisfazione nel far parte di un’iniziativa così significativa e inclusiva».

Durante la i 14 partecipanti al corso, hanno avuto attestati consegnati da parte dell’Istituto Cigna mentre i 15 studenti hanno ricevuto dall’associazione Auser, un riconoscimento delle ore svolte come credito formativo ed anche un buono libri.

Ghirardi: «Un importante ringraziamento al dirigente dell’Istituto Cigna professor Giuseppe Cappotto, al collaboratore del dirigente professor Andrea Minardi, al professor Renzo Denina, al tecnico Vincenzo Tipaldi, al personale Ata ed alle due volontarie Auser Francine e Luigina per la loro costante presenza durante il corso. Come Auser proseguiamo con la collaborazione di due studenti dell’Istituto Cigna, presso la nostra sede, che con passione si sono resi disponibili a trasmettere la conoscenza dell’uso dei prodotti informatici e del cellulare. Durante l’anno 2025 come associazione cercheremo di organizzare eventi su due temi importantissimi: la salute e l’ambiente. Le attività che si fanno hanno anche bisogno di piccoli finanziamenti: un piccolo gesto che non costa nulla può aiutare tantissimo.  Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, donateci il 5×1000 con una firma sulla sezione volontariato indicando il codice fiscale 97321610582».

 

Debora Sattamino